Skip to main content

Bruxismo

Il bruxismo è il serramento o digrignamento involontario dei denti, spesso durante il sonno, che può provocare dolore alla mascella, ai denti e alla testa.

Sintomi:

  • Dolore alla mascella e ai muscoli facciali:

    Sensazione di tensione o stanchezza nella mascella, soprattutto al risveglio.
  • Usura dei denti:

    I denti possono diventare consumati o scheggiati a causa del serramento notturno.
  • Mal di testa frequenti:

    Il digrignamento può causare cefalee, soprattutto al risveglio o nelle prime ore del mattino.
  • Click o rumori nell’articolazione temporo-mandibolare (ATM):

    Quando si apre e chiude la bocca, si può percepire un rumore o uno scatto nella mascella.
  • Disturbi del sonno:

    Il bruxismo può influire sulla qualità del sonno, causando risvegli frequenti e affaticamento.

In studio si valuteranno le cause del bruxismo e le soluzioni per alleviare il dolore e prevenire ulteriori danni.

Continue reading

Dorsalgia

La dorsalgia è un dolore localizzato nella parte centrale della schiena, tra le scapole e lungo la colonna vertebrale. Può essere dovuta a posture scorrette, traumi o tensioni muscolari.

Sintomi:

  • Dolore nella parte centrale della schiena:

    Un dolore che può essere sordo o acuto, spesso aggravato da movimenti come piegarsi in avanti o sollevare pesi.
  • Rigidità muscolare:

    Sensazione di tensione o rigidità, soprattutto al risveglio o dopo essere stati seduti per lungo tempo.
  • Difficoltà a respirare profondamente:

    Il dolore può peggiorare durante la respirazione profonda, creando una sensazione di blocco.
  • Dolore irradiato a petto o costole:

    In alcuni casi, il dolore può estendersi verso il torace, simulando problematiche cardiache o respiratorie.

Una valutazione in studio permetterà di capire le cause specifiche di questo dolore e trovare il trattamento più indicato.

Continue reading

Cefalea / Mal di Testa

La cefalea può manifestarsi come un mal di testa costante o pulsante, che può essere associato a stress, tensione muscolare o altri fattori. Può avere un impatto significativo sulle attività quotidiane, rendendo difficile concentrarsi o rilassarsi.

Sintomi:

  • Dolore localizzato o diffuso alla testa:

    Può presentarsi come un dolore sordo su tutta la testa o come una sensazione di pressione, spesso nella zona delle tempie o dietro agli occhi.
  • Nausea e sensibilità a luce e rumore:

    Il dolore può essere accompagnato da una forte sensibilità alla luce e ai rumori, causando disagio in ambienti rumorosi o illuminati.
  • Tensione al collo e spalle:

    Spesso il mal di testa è collegato a tensioni muscolari nella zona del collo e delle spalle, che aumentano il dolore.
  • Affaticamento e difficoltà di concentrazione:

    Il mal di testa può rendere difficile svolgere le attività quotidiane e influire sulla concentrazione.
  • Disturbi del sonno:

    Il bruxismo può influire sulla qualità del sonno, causando risvegli frequenti e affaticamento.

Una visita in studio ci aiuterà a identificare le cause scatenanti del mal di testa e a trovare una soluzione su misura per alleviarlo.

Continue reading

Pubalgia

La pubalgia è un dolore che si manifesta nella zona del pube, colpendo spesso gli sportivi, ma può insorgere anche in chi svolge attività che sovraccaricano i muscoli dell’inguine e dell’addome. Il dolore può peggiorare durante movimenti come correre o camminare.

Sintomi:

  • Dolore nella zona del pube e all’interno coscia:

    Un dolore localizzato che si accentua durante attività fisiche come correre, saltare o cambiare direzione rapidamente.
  • Fastidio durante il cammino o nei movimenti improvvisi:

    Il dolore può rendere difficoltosa anche la camminata normale, peggiorando con movimenti bruschi o cambi di direzione.
  • Peggioramento con l’attività fisica:

    Il dolore tende ad aggravarsi con l’attività sportiva o gli sforzi fisici, e spesso richiede riposo per alleviarsi.
  • Tensione o debolezza muscolare:

    Sensazione di tensione o affaticamento muscolare nell’area dell’inguine e del basso addome.

Una visita in studio sarà necessaria per comprendere la natura del problema e proporre il giusto approccio per risolverlo.

Continue reading

Sindrome dello Stretto Toracico Superiore

Questa sindrome si verifica quando i nervi o i vasi sanguigni tra il collo e la spalla vengono compressi, causando fastidi e dolore che possono irradiarsi fino alle mani. È spesso legata a posture scorrette o movimenti ripetitivi.

Sintomi:

  • Formicolio e intorpidimento nelle braccia e mani:

    Sensazione di “spilli” o perdita di sensibilità, spesso nelle dita o lungo il braccio.
  • Dolore o pesantezza al collo, spalla e braccio:

    Il dolore può essere diffuso e accompagnato da una sensazione di pesantezza o stanchezza nel braccio, che peggiora con attività ripetitive.
  • Debolezza muscolare:

    Difficoltà a mantenere forza nel braccio, per esempio durante il sollevamento di oggetti o movimenti sopra la testa.
  • Gonfiore o colorazione alterata della mano:

    In alcuni casi, la ridotta circolazione può causare un gonfiore leggero o un cambiamento di colore nelle dita o nella mano.

In studio, effettueremo una valutazione approfondita per capire le cause della compressione e sviluppare un piano terapeutico personalizzato.

Continue reading

Coccigodinia

La coccigodinia è un dolore che si concentra nella zona del coccige, la parte finale della colonna vertebrale. Questo disturbo può rendere molto scomodo stare seduti o compiere movimenti come alzarsi da una sedia o salire le scale.

Sintomi:

  • Dolore nella zona del coccige:

    Un fastidio costante o intermittente che si avverte soprattutto quando si è seduti su superfici dure o durante il passaggio dalla posizione seduta a quella eretta.
  • Difficoltà a trovare una posizione comoda:

    Stare seduti a lungo diventa difficile e spesso si è costretti a cambiare posizione frequentemente per alleviare il fastidio.
  • Dolore acuto in movimenti specifici:

    Il dolore può peggiorare quando ci si piega, si sale o si scende da una sedia o si salgono le scale.
  • Dolore durante l’evacuazione o i rapporti sessuali:

    In alcuni casi, il dolore può estendersi a queste funzioni a causa della posizione del coccige.

Durante una visita in studio, sarà possibile individuare le cause specifiche e proporre le soluzioni più adeguate.

Continue reading

Cervicalgia

La cervicalgia è un disturbo che provoca dolore nella zona del collo e spesso si estende a spalle, braccia e testa, limitando la mobilità e causando disagio nelle attività quotidiane. Può comparire dopo posture scorrette, traumi o stress muscolare.

Sintomi:

  • Dolore al collo e rigidità:

    Il dolore può essere costante o aumentare nei movimenti di rotazione della testa.
  • Cefalea (mal di testa) di origine cervicale:

    Il mal di testa, spesso accompagnato da una sensazione di tensione, può partire dal collo e risalire verso la fronte.
  • Dolore irradiato verso spalle e braccia:

    Una sensazione di pesantezza o indolenzimento che si estende dalle spalle fino alle mani, talvolta accompagnata da formicolio.
  • Vertigini o senso di instabilità:

    Alcune persone avvertono capogiri o instabilità, soprattutto quando si alza o si gira la testa rapidamente.
  • Difficoltà a girare la testa:

    Movimenti del collo limitati o dolorosi, specialmente in situazioni come guidare o dormire.

Una valutazione in studio permetterà di capire la causa del dolore e trovare il miglior modo per alleviarlo.

Continue reading

Lombalgia

La lombalgia è un dolore che si localizza nella parte bassa della schiena, e può manifestarsi sia in modo acuto (improvviso e forte) che cronico (persistente nel tempo). Può rendere difficile svolgere le attività quotidiane come piegarsi, sollevare oggetti o anche solo camminare.

Sintomi:

  • Dolore nella parte bassa della schiena:

    Un dolore che può essere sordo o pungente, presente durante movimenti come chinarsi o sollevarsi.
  • Rigidità muscolare:

    Sensazione di blocco o difficoltà nei movimenti, soprattutto dopo essere stati seduti o al risveglio.
  • Dolore irradiato verso glutei e gambe:

    Una sensazione di dolore che si estende dai glutei fino alla gamba, spesso indicativa di un nervo irritato.
  • Difficoltà a mantenere la posizione seduta o in piedi:

    Stare seduti o in piedi per periodi prolungati può accentuare il fastidio.

Per determinare con esattezza le cause del dolore, è necessaria una valutazione approfondita in studio.

Continue reading